Pesci - Starry Sky

 Sky Star Registry
Vai ai contenuti

Menu principale:

PESCI(Pisces)
19 febbraio – 20 marzo
LA COSTELLAZIONE
I pesci sono la meno appariscente tra le costellazioni zodiacali. Gran parte della costellazione sta nell'emisfero nord, così da essere osservabile per buona parte dell'anno (da agosto a inizio marzo) dall'emisfero boreale; nell'emisfero sud invece è leggermente meno osservabile. Secondo la mitologia greca, quando Zeus detronizzò il padre Crono, i Titani figli di Urano si opposero al sovvertimento ma furono sconfitti da Zeus il quale, con l'aiuto degli altri dei, dei Ciclopi e dei Giganti Centimani, li incatenò e li sprofondò nel Tartaro. Gea, dea della Terra e madre dei Titani, per vendicare i figli generò Tifone, mostro gigantesco tra tutti, e lo aizzò contro Zeus al fine di spodestarlo dal trono olimpico. Gli dei, atterriti dalla forza e dalla brutalità di Tifone, presero a fuggire per ogni dove, assumendo la forma di animali diversi. Afrodite, dea della bellezza, si gettò nell'Eufrate con l'inseparabile figlio Eros, assumendo entrambi la forma di pesci, legati l'uno all'altro da un lungo nastro. Da quel momento i pesci, consacrati ad Afrodite, furono accolti nei cieli in forma di costellazione, mentre Tifone, alla fine sconfitto da Zeus, fu gettato nei visceri della terra sotto l' Etna, da dove non ha cessato di emettere fiamme e fumo, in un eterno brontolio.
LE STELLE
Per osservare la costellazione dei pesci basta unire le stelle alfa e beta del quadrato di Pegaso e proseguire in basso, dal momento che la costellazione si trova tra Pegaso e Acquario e che la congiunzione delle stelle di Pegaso porta dritta a Fomalhaut, ancora più sotto.          
I Pesci sono osservabili per quasi tutta la stagione invernale, passando sul nostro meridiano intorno a Mezzanotte fino quasi alla fine di ottobre.                                                
La stella più importante dei Pesci è α Piscium (Alrisha) (dall’arabo: 'la corda') ed è una doppia composta da una stella gialla con compagna azzurra. Si trova nel punto in cui le cordicelle che uniscono i due pesci sono annodate. Altre stelle principali sono:                                                                                                                            
η Piscium (Alpherg)                                                                                                                                           
γ Piscium (Simmah)                                                                                                                                                        
ω Piscium (Vernalis)
Questa costellazione è importante perché contiene il punto in cui ogni anno il Sole attraversa l'equatore celeste per passare nell'emisfero boreale. Questo punto, che si chiama equinozio di primavera, originariamente si trovava in Ariete, ma si è spostato nei Pesci a causa della lenta oscillazione della Terra sul suo asse.

IL SIMBOLO
I Pesci concludono il percorso del sole lungo lo zodiaco, sono il punto di ricongiunzione fra il riassorbimento del manifestato nell’Uno e l’inizio della nuova manifestazione. Il simbolo è raffigurato da una linea che congiunge due parentesi rovesciate verso l’esterno, cioè due pesci volti in direzione opposta ma legati tra loro, che nuotano nell’acqua simbolo a sua volta del dissolvimento ma anche della rinascita. Infatti il segno dei Pesci cade proprio nel periodo in cui la morte apparente della natura prelude alla sua rinascita primaverile. I Pesci sono un segno zodiacale mobile e d'acqua, governato dai pianeti Nettuno e Giove. L'instabilità emotiva e la componente mistica sono raffigurate nell'iconografia del segno. Due pesci legati reciprocamente, dove uno punta verso il basso del fondo e del buio, mentre l'altro punta verso l'alto e la luce. A volte prende il sopravvento uno, a volte l'altro. I nativi del segno sono sensibilissimi e delicati, molto romantici e di grandi ideali, ma spesso scarsi nel realizzarli, sono emotivi e ansiosi, influenzabili ed esitanti all’azione, di umore e volontà instabile.
                       
LE PIETRE, L’ ESSENZE, IL COLORE
Poiché i Pesci sono dominati da Giove, e ancor più da Nettuno, le pietre più adatte sono quelle che hanno una relazione con l’acqua, prima fra tutte la perla, che si dice favorisca la fertilità nelle donne. Anche il corallo di origine marina si adatta a questo segno, come l’acquamarina e l’ametista che posata sul capo si dice stimoli la concentrazione e l’introspezione. L’essenza del segno dei pesci è il Glicine  ed i colori sono il verde acqua ed il turchese.



Mi domando se le stelle sono illuminate perché ognuno possa un giorno trovare la sua.
Antoine de Saint-Exupéry
 
Torna ai contenuti | Torna al menu