CAPRICORNO(Capricornus)
22 dicembre - 20 gennaio
LA COSTELLAZIONE
E’ una delle costellazioni più antiche, nonostante la sua debole luminosità. Il Capricorno nella mitologia è rappresentato da una capra nella parte anteriore e da un pesce in quella posteriore. Il mito al quale si ispira la raffigurazione si ricollega alla nascita di Zeus, figlio di Crono, al quale era stato predetto che sarebbe stato detronizzato da uno dei suoi figli, proprio come lui aveva ucciso il proprio padre. Fu così che Crono, per sventare la profezia, prese a ingoiare i figli via via che la moglie Rea li partoriva. Alla nascita di Zeus, quest'ultima - per salvare il suo sesto pargolo - al momento di mostralo al padre lo sostituì con una pietra avvolta in fitte bende, che Crono si affrettò a ingoiare. Il bimbo fu invece affidato a due ninfe, che lo nascosero nella grotta Dittea, a Creta, e lo fecero allattare dalla capra Amaltea. Secondo una diversa versione del mito, Amaltea era il nome della ninfa, figlia di Oceano e di Teti, che si prese cura del piccolo Zeus, nutrendolo con il latte di una capra, il cui orribile aspetto aveva indotto gli dei a rinchiuderla nella grotta. Morta la capra, forse uccisa dallo stesso Zeus, questi si rivestì della sua pelle, che lo rese invulnerabile, spodestò Crono e immortalò la sua nutrice nella costellazione del Capricorno.
LE STELLE
Sulla testa del Capricorno brillano a Capricorni detta Algedi (che significa capra o stambecco) e b Capricorni detta Danib dall’arado al sad al dhabih “la fortuna dei sacrificanti”.
g Capricorni detta Nashira (“la fortunata” , “portatrice di notizie fortunate” dall’arabo al sa’ d al nashirah) e d Capricorni, Deneb Algedi ( la coda della capra), la stella più brillante della costellazione.
IL SIMBOLO
Il Capricorno è un segno cardinale (I segni cardinali sono i quattro segni zodiacali nei quali si trova il Sole all'inizio di ciascuna stagione: Ariete, Cancro, Bilancia, Capricorno. Nei grafici astrologici sono uniti da una linea rossa.) Il Capricorno, segno di terra, simboleggia il distacco dalla materia, il silenzio e la concentrazione dell’inverno, rappresenta la fase in cui il seme sotto terra si avvia a una lenta e graduale maturazione. Nel segno è da notare la parte finale del geroglifico, come un ricciolo che si ripiega su se stesso, che si dice dimostri la tendenza dei nati in questo periodo all’introversione, al silenzio e alla solitudine specie nei momenti difficili. Il Capricorno, governato da Saturno che rappresenta la disciplina e l’autocontrollo, ha anche caratteristiche quali l'affermazione in campo sociale, il desiderio di potere, l'ambizione, il successo, la tenacia e la laboriosità.
LE PIETRE, L’ESSENZA E IL COLORE
L’Onice è associata al segno del Capricorno poiché associata a Saturno. Il nome deriva da “onix” unghia per via del suo colore traslucido, ha effetti, si dice, sull’ottimismo. L’essenza è il caprifoglio. I colori sono: giallo senape, marrone e rosso scuro.
“Mi domando se le stelle sono illuminate perché ognuno possa un giorno trovare la sua.”
Antoine de Saint-Exupéry